Continuano le opportunità economiche per queste categorie. Ecco tutto quello che devi sapere sul Bonus studenti 2025
In Italia, le famiglie con figli che frequentano la scuola hanno la possibilità di poter contare su una serie di misure economiche di sostegno. Il loro obiettivo è quello di alleggerire le spese scolastiche, favorendo l’accesso all’istruzione. Si tratta di strumenti che includono al loro interno bonus e agevolazioni e che rappresentano un aiuto concreto per poter garantire il diritto allo studio e supportare i giovani nel loro percorso formativo.
Il Bonus studenti 2025 è stato quindi confermato anche per l’anno nuovo. Questo strumento offre un’ampia gamma di benefici, sia per studenti minorenni che maggiorenni. Nel resto dell’articolo mostreremo quindi quali sono le informazioni necessarie per poter usufruire di queste agevolazioni e ottenere il massimo dalle misure previste.
Tra le agevolazioni previste dal Bonus studenti 2025 vi è quella delle detrazioni per le spese scolastiche. Sarà infatti possibile detrarre al 19% le spese sostenute per l’istruzione, su un importo massimo di 1.000 euro per figlio, oltre alle spese di iscrizione, frequenza, mensa, trasporto scolastico e anche attività extrascolastiche, come ad esempio i corsi di teatro, di lingua o di musica.
Un’altra agevolazione prevista dal Bonus è quella relativa alla Carta Cultura Giovani. Si tratta di una misura pensata per i diciottenni nati nel 2006 e consiste in un contributo economico di 500 euro. La Carta può essere destinata all’acquisto di beni e servizi legati alla cultura, come i libri, gli eventi e musica. Sarà possibile accedervi con un Isee inferiore a 35.000 eur. Esiste poi il Bonus Merito, il quale è riservato agli studenti che riescono ad ottenere il diploma con il massimo dei voti, ovvero 100/100. Consiste in un contributo di 500 euro da poter utilizzare per arricchire il proprio bagaglio culturale. Infine, è presente il Bonus per le famiglie con figli tra 6 e 14 anni. È stato introdotto dalla Legge di Bilancio del 2025 ed è utile per supportare le spese relative alle attività sportive e ludiche extrascolastiche. Per accedervi è necessario avere un Isee fino a 15.000 euro.
Per accedere alle detrazioni fiscali è necessario conservare ricevute e documenti fiscali relative alle spese sostenute, presentandole poi in fase di dichiarazione dei redditi. La domanda per la Carta Cultura Giovani dovrà essere presentata da gennaio 2025. L’assegnazione per il Bonus Merito è invece automatica e dipende dai risultati scolastici. Infine, per accedere al bonus per le attività extrascolastiche è necessario presentare un Isee valido e fare domanda presso i canali delle autorità locali o regionali.
Lo scioglimento della Bobo Tv tiene ancora banco e adesso dice la sua anche Fabrizio…
Gli ortopedici mettono in guardia dagli errori più comuni da non commettere quando si passa…
Prima di indossare scarponi e sci, meglio controllare alcuni aspetti: ecco come capire se una…
Avere l'alcol test positivo può far perdere la patente almeno per un periodo, ora però…
È quasi naturale sentire l'intestino infiammato e gonfiore addominale dopo l'abbuffata tipica delle feste, rimediare…
C'è un orario inaspettato che i ladri preferiscono per svaligiare le case. Bisogna proteggersi per…