Conseguenze del cambiamento climatico e speculazione: il caffè al bar presto costerà 2 euro

Prepariamoci a nuovi aumenti: prima di quel che pensiamo potremmo dover pagare niente meno che 2 euro il caffè al bar. La causa? I cambiamenti climatici.

Dall’inizio del 2022 ad oggi abbiamo assistito – impotenti – a rialzi che hanno picchiato durissimo in tutti settori, generi alimentari in primis. Basta farsi un giro in qualunque supermercato per rendersi subito conto di quanto i cibi e le bevande siano aumentati di prezzo e, spesso, a fronte di confezioni più piccole.

tazzina caffè
Conseguenze del cambiamento climatico e speculazione: il caffè al bar presto costerà 2 euro/Baldisport.it

E non sono aumentati prodotti che potremmo definire “di lusso” come, ad esempio, frutti esotici o tagli pregiati di carne o formaggi francesi o prodotti ittici rari. No: ad essere aumentati sono stati soprattutto quei cibi comuni che ogni famiglia compra ogni giorno o quasi come gli ortaggi, la farina, l’olio extra vergine di oliva, il latte, i biscotti.

Teniamoci pronti ad un’altra stangata che arriverà prima di quanto possiamo immaginare: aumenterà ancora il caro vecchio espresso del bar. La tazzina a 1 euro ormai è un lontano ricordo ovunque ma se ora, più o meno, con 1,20-1,30 euro ce la caviamo, presto per bere un espresso dovremo sborsare non meno di 2 euro.

La causa? Questa volta non c’entrerebbe nulla l’inflazione. Il motivo dell’aumento del prezzo del caffè sarebbe da ricercarsi nei cambiamenti climatici e nella speculazione Già: anche il clima concorre a svuotarci il portafoglio. Nel prossimo paragrafo analizziamo nel dettaglio che cosa potrebbe succedere a breve.

Il clima cambia? Allora il caffè sale a 2 euro: l’incubo è servito!

Il caffè per noi italiani è da sempre un piccolo piacere che amiamo concederci anche più volte al giorno. Ma presto la tanto amata tazzina fumante del bar potrebbe diventare il nostro peggior incubo. Infatti, presto il caffè al bar potrebbe arrivare a costare addirittura 2 euro. Si prevedono conseguenze devastanti per tutti.

tazzina di caffè
Il clima cambia? Allora il caffè sale a 2 euro: l’incubo è servito!/Baldisport.it

A dirlo non sono complottisti da social ma l’Amministratore Delegato di Illy Caffè, Cristina Scocchia. Secondo Scocchia, tra cambiamenti climatici e speculazioni legate a fattori geopolitici, la tazzina di espresso al bar è destinata a salire fino a 2 euro. E non entro i prossimi 5 anni ma entro i prossimi mesi.

Le parole decisamente poco rassicuranti della donna sono state le seguenti: “Oggi il caffè verde costa 245 cents per libbra, il 66% in più dell’anno scorso, oltre il doppio rispetto a tre anni fa. E questo ci spiega perché in tre anni il costo della tazzina del caffè che beviamo al bar è aumentato del 15%, e adesso costa in media un euro e mezzo in Italia. E si stima che aumenterà ancora, e che possa arrivare a toccare i 2 euro nei prossimi mesi…”

La ragione principale di questi rialzi allarmanti – che non fanno tremare soltanto noi ma i bar e le aziende produttrici in primis – è da rintracciarsi nei cambiamenti climatici in atto: piogge torrenziali in Brasile e siccità in Vietnam stanno mandando in tilt la filiera produttiva e, nel breve periodo, si ridurranno drasticamente i terreni coltivabili.

Oltre ai cambiamenti climatici bisogna tenere conto anche di speculazioni legate alla geopolitica e al modo stesso in cui il caffè viene prodotto e poi venduto. Spesso, infatti, i produttori si vedono costretti ad affidarsi a intermediari che dettano le loro condizioni. Che cosa succederà se il caffè arriverà davvero a 2 euro? Noi consumatori ci vedremo, per la maggior parte, a ridurre i nostri consumi con conseguenze devastanti per molte attività ristorative.

Gestione cookie