Mai dimenticarsi di compiere questo gesto una volta terminato il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno per azzerare i rischi.
Siamo entrati ufficialmente nel cuore del periodo natalizio, quello di pranzi e cene in compagnia intorno a tavole imbandite a festa. Si mangerà come se non ci fosse un domani ma attenzione, non commettete un banale errore che potrebbe costare caro.
Una settimana piena di impegni culinari da parenti e amici. Ci sarà da mangiare come se un intero reggimento dovesse essere sfamato e le pietanze non saranno certe leggere. In Italia sono diverse le tradizioni e le prelibatezze che le famiglie gusteranno. Lasagne, tortellini, arrosto, polpettone, focacce, frutti di mare, panettoni, pandori e torroni, solo per citarne alcune. Dall’antipasto al dolce, un susseguirsi di piatti tipici regionali che giorno dopo giorno faranno inevitabilmente aumentare il giro vita. E poi che si fa, non si spizzica qualcosa durante la tombola o una partita a carte?
Frutta secca per pulire, certo, ma anche cioccolatini, torroncini e caramelle. Si preannuncia un duro periodo mangereccio a cui non ci si potrà sottrarre, si offenderebbero gli ospiti. Meglio pensare a soluzioni post pranzi e cene per depurare e preparare lo stomaco all’attacco successivo. Sono perfette le tisane, ad esempio, alla camomilla, allo zenzero e limone o alla salvia. Ma il rimedio migliore è un altro e va compiuto appena finito il pasto.
Pranzi e cene infinite, iniziano alle 13.00 per finire alle 16.00 oppure alle 20.00 per andare ad oltranza tanto la notte è giovane. Quale la conseguenza? Una pancia piena con serie difficoltà di digestione. Per evitare problemi bisognerebbe evitare di restare seduti e fare una passeggiata a piedi di qualche chilometro per tonificare.
L’intestino grazie al movimento che stimola la peristalsi e al diaframma in azione digerirà in modo più efficace e l’intero benessere del sistema digestivo migliorerà. Il diagramma che si alza e abbassa permette di aiutare il sistema a svuotare la pancia dalle grandi quantità di cibo ingerito che necessita di essere rimescolato e fatto passare per l’intestino.
Niente pennichella, dunque, dopo un pasto abbonante ma una bella camminata all’aria fresca godendo del panorama e allontanando i sensi di colpa per l’abbuffata. Basta coprirsi adeguatamente e coinvolgere parenti e amici per trasformare la passeggiata in un momento di convivialità e divertimento oltre che in un’azione utile per il benessere dell’organismo. Non siate pigri soprattutto sapendo che ci saranno altre mangiate abbondanti durante le festività.
Lo scioglimento della Bobo Tv tiene ancora banco e adesso dice la sua anche Fabrizio…
Gli ortopedici mettono in guardia dagli errori più comuni da non commettere quando si passa…
Prima di indossare scarponi e sci, meglio controllare alcuni aspetti: ecco come capire se una…
Avere l'alcol test positivo può far perdere la patente almeno per un periodo, ora però…
Continuano le opportunità economiche per queste categorie. Ecco tutto quello che devi sapere sul Bonus…
È quasi naturale sentire l'intestino infiammato e gonfiore addominale dopo l'abbuffata tipica delle feste, rimediare…