Nel 2025 puoi avere 36 giorni di ferie chiedendone solo 6 di permesso: ecco come fare

Puoi fare 36 giorni di ferie nel 2025 chiedendone appena 6 di permesso: programma le tue ferie regolandoti così.

Il 2025 è alle porte e tante sono le novità ignote che ci riserva. Sono invece ben noti i giorni rossi del calendario e i ponti, quelli in cui molti lavoratori potranno non lavorare e organizzare delle belle fughe fuori porta o all’estero per concedersi una vacanza.

Calendario 2025, clip
Nel 2025 puoi avere 36 giorni di ferie chiedendone solo 6 di permesso: ecco come fare – baldisport.it

Infatti il 2025 si prospetta davvero ghiotto da questo punto di vista: molti lavoratori potranno avere ben 36 giorni di ferie chiedendone solo 6 di permesso. Una possibilità davvero da non lasciarsi scappare, anche per poter prenotare per tempo le vacanze, risparmiando un bel po’ di soldi sui biglietti aereo e sulle strutture ricettive.

Come avere 36 giorni di ferie nel 2025: tutti i lavoratori dovrebbero saperlo

I dipendenti pubblici sanno bene che aggiungere giorni di ferie ai ponti, può far prolungare loro le vacanze. Ogni anno infatti si attende con impazienza l’uscita del calendario con i rossi e le pause per poter progettare le ferie per tempo. Sarà possibile ottenere ben 36 giorni di ferie nel 2025 sfruttando ponti e festività e chiedendo solo 6 giorni di permesso.

Calendario, matita rossa
Come avere 36 giorni di ferie nel 2025: tutti i lavoratori dovrebbero saperlo – baldisport.it

Applicando il “trucchetto dei ponti” si allungherà il periodo di riposo di ben 32 o 36 giorni di ferie. Il 2025 inizierà già bene, con il week end lungo dell’Epifania. Infatti, questa cade di lunedì e consentirà di allungare le vacanze natalizie di un giorno, ritardando il rientro in ufficio e a scuola.

Dopo gennaio arriva febbraio con Carnevale che inizierà il 16 febbraio e si concluderà il 5 marzo. Le scuole chiuderanno dal 3 al 5 marzo, permettendo così una mini vacanza da sabato a mercoledì. Inoltre, chiedendo alcuni giorni si potranno prolungare notevolmente le ferie. Ad Aprile ci saranno Pasqua e Pasquetta rispettivamente domenica 20 e lunedì 21.

Grazie al sabato, sarà possibile organizzare tre giorni di vacanza. Il 25 aprile cade invece di venerdì e unendo Pasqua con la festa della Liberazione e chiedendo tre giorni, si potrà arrivare a fare una vacanza di nove giorni. Il 1° maggio c’è la festa dei Lavoratori di giovedì e chiedendo il venerdì come ferie sarà possibile fare un week end lungo di quattro giorni.

Weekend lungo anche per la festa del 2 giugno, che cade di lunedì. In estate invece Ferragosto sarà di venerdì e permetterà, a chi vorrà, di fare una mini vacanza di tre giorni senza prendere ferie.Si dovrà aspettare fino alla festa di Ognissanti per avere un altro weekend “facile” dato che infatti cade di sabato.

Dicembre dell’anno prossimo sarà ulteriormente ricco di sorprese a cominciare dall’8, il giorno dell’Immacolata, che cade di lunedì e che quindi consentirà di effettuare un ponte lungo il weekend precedente tornando a lavoro il martedì. Infine, Natale 2025: 25 e 26 cadono rispettivamente di giovedì e venerdì così, senza prendere ferie, si potranno ottenere quattro giorni di vacanza.

Basterà poi chiedere due giorni di ferie per arrivare a otto giorni di vacanza, includendo il Capodanno che cade di giovedì. Se invece si chiedono ulteriori tre giorni di ferie, si allungheranno le vacanze dal 24 dicembre al 6 gennaio 2026 e dato che l’Epifania sarà di martedì si otterranno ben 13 giorni di vacanza.

Gestione cookie