Se ti è successo ultimamente, non sottovalutare l’episodio. Ecco quale potrebbe essere il motivo per cui il tuo gatto ti morde
Prendersi cura di un animale domestico è una delle gioie più grandi che si possano provare. I gatti, grazie al loro carattere indipendente, ma comunque spesso affettuoso, sanno regalarci grandi momenti di grande dolcezza e serenità.
Ad ogni modo, come tutti gli esseri viventi, anche i gatti possono manifestare comportamenti che riescono a sorprendere o che preoccupano. Uno di questi è il morso. Si tratta di un gesto che viene spesso sottovalutato dai padroni degli animali, ma che in realtà potrebbe nascondere un motivo piuttosto serio da non sottovalutare affatto. In questo articolo vedremo quali sono le principali cause che spingono i gatti a mordere e perché è importante non ignorarle.
Il tuo gatto ti morde? Ecco quale potrebbe essere la risposta
Tra le principali ragioni per cui un gatto potrebbe mordere il proprio padrone, vi è quella relativa alla sensibilità al tocco. Non tutti i gatti amano essere accarezzati ovunque e ogni felino ha delle preferenze specifiche. Accarezzare un gatto in una zona del corpo che, per il felino, è “off limits”, può scatenare una reazione improvvisa, come un morso. In questi casi è importante imparare a decifrare il linguaggio del corpo del nostro gatto.
Un esempio specifico è quando il nostro gatto ha le orecchie abbassate, oppure quando la coda dell’animale si muove in maniera improvvisa e nervosa. Pensiamo inoltre ad un cambio repentino di atteggiamento. Tutti questi possono essere segnali che indicano che il nostro amico a quattro zampe non sta gradendo il contatto con noi.
Ma questa non è l’unica causa che possa portare il nostro gatto a mordere. Un altro motivo comune, infatti, può essere legato allo stato emotivo del gatto. Gli animali possono soffrire di depressione o stress. Ma possono impattare negativamente anche cambi repentini nella routine quotidiana, come ad esempio un trasloco o l’arrivo di un nuovo animale in casa. Si tratta infatti di cambiamenti che possono destabilizzare il gatto e che può portarlo a mordere, come modo di esprimere paura o disagio. Per questo è molto importante capire quali siano le preoccupazioni che turbano il gatto, cercando di ridurre i fattori di stress. Così facendo sarà possibile migliorare il benessere dell’animale, prevenendo reazioni aggressive da parte del nostro amato felino.