Le 6 migliori vitamine e gli integratori che migliorano la salute degli occhi

Prendersi cura dei propri occhi è possibile anche con l’ausilio delle vitamine e degli integratori. Ecco i 6 migliori.

Con l’avanzare dell’età e le cattive abitudini, la salute degli occhi può essere compromessa e così possono iniziare ad accusarsi i primi colpi: vista sfuocata, cataratta e altre patologie più o meno gravi. Come per ogni altro disturbo, un’alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano possono fare molto per preservare la salute della vista.

occhi
Le 6 migliori vitamine e gli integratori che migliorano la salute degli occhi – baldisport.it

Quando, però, l’alimentazione non basta oppure si hanno delle importanti carenze, è possibile supportare l’apparato visivo con le vitamine e gli integratori. Ecco quali sono i 6 migliori.

Quali sono le migliori vitamine e integratori per gli occhi

Per prendersi cura dei propri occhi è essenziale seguire un’alimentazione varia ed equilibrata ed avere uno stile di vita sano (ad esempio evitare di sforzare gli occhi troppo quando si lavora al pc e non esagerare con le luci dei dispositivi elettrici di notte). Un grande aiuto può arrivare anche dalle vitamine e dagli integratori.

integratori
Quali sono le migliori vitamine e integratori per gli occhi – baldisport.it

Le migliori vitamine che supportano la vista sono:

  • Vitamina A che produce pigmenti nella retina e dunque aiuta a vedere uno spettro completo di luce. Inoltre impedisce agli occhi di seccarsi. Ne sono ricche fonti i broccoli, le uova, il salmone, le carote e i cereali.
  • Vitamina C che protegge gli occhi dai danni dei raggi UV e riduce il rischio di cataratta. Si può trovare nei cavoli, nei broccoli, nelle arance, nei limoni, nelle fragole e nei cavoletti di Bruxelles.
  • Omega 3, possono rallentare il processo di degenerazione maculare legata all’età e la secchezza oculare. Ne sono ricchi i pesci grassi (come tonno, salmone, aringa, sgombro) ma anche i semi di chia, i semi di lino e le noci.
  • Vitamina E, aiuta a proteggere gli occhi dai radicali liberi che possono causare malattie. Si trova soprattutto nei semi di girasole, nelle mandorle, nelle arachidi, nei peperoni, nel mango e nell’avocado.
  • Zinco, permette alla vitamina A di creare la melanina e protegge dalla degenerazione maculare. Ne sono ricche fonti la carne, i ceci, i crostacei, le lenticchie, gli anacardi, i semi di zucca, le mandorle, le uova, il formaggio e il latte.
  • Luteina e Zeaxantina, sono carotenoidi che conferiscono alla frutta e alla verdura i loro caratteristici colori. Proteggono gli occhi dai radicali liberi che possono causare danni. Si trovano nei cavoli, negli spinaci, nei piselli, nei broccoli, nei peperoni rossi, nell’uva e nel succo di arancia.

Dunque, mangiando gli alimenti che sono ricchi di queste vitamine si potrà preservare la salute dei propri occhi. Laddove comunque si dovesse avere una carenza, è possibile integrare queste vitamine ed elementi con degli integratori di buona qualità. Tuttavia, prima di assumerli è sempre bene parlare con il proprio medico di fiducia, che valuterà la situazione del paziente, anche alla luce della propria condizione medico-sanitaria e di eventuali farmaci che assume.

Gestione cookie